Conversazioni "leggere" sul Tarot de Marseille
domenica 6 aprile ore 17:00
L'incontro è tenuto da Floriana Cannatelli
Il metodo "evolutivo" di lettura dei Tarocchi marsigliesi non si basa sulla cartomanzia né sulla divinazione, è piuttosto una tecnica di introspezione altamente trasformativa che permette di lavorare sui tantissimi significati simbolici dei Tarocchi per affrontare blocchi interiori e sviluppare potenziali ancora inespressi, ma anche per risolvere questioni molto concrete e pratiche.
Illustrazioni dal mazzo di Tarocchi di Marsiglia restaurato da Carlo Bozzelli
sabato 29 marzo dalle ore 9:00
Una giornata dedicata alla lavorazione del legno.
Saranno con noi a mostrarci la loro maestria:
Giuliano Parise, esperto nell'uso e nella costruzione di pialle
Nicola Colaneri, Giuseppe Genovese e Antonio Piccoli, tornitori
Mauro Ianni, intagliatore
da mercoledì 19 marzo ore 18:00
Il corso è tenuto dalla professoressa Roberta Di Pietro
Il progetto è finalizzato alla produzione di Mandala, cioè immagini geometriche ottenute scientificamente con l'utilizzo di vari mezzi tecnici e artistici e infine riportate con colori specifici su stoffa.
Il laboratorio è volto sia alla conoscenza e fruizione armonica della simmetria e del ritmo, come principali regole espressive della composizione artistica, sia all'incontro con la figura del Mandala e dei suoi tradizionali significati simbolici.
Gli elaborati verranno quindi progettati e prodotti con precisi metodi teorici e tecnici realizzativi, per mezzo delle specifiche regole geometriche compositive (la simmetria assiale, il ritmo visivo, la simmetria radiale) e cromatiche (colori primari, secondari, complementari, caldi e freddi, ecc.).
Le lezioni teoriche saranno integrate dalla visione di immagini di opere storico artistiche.
da giovedì 6 febbraio ore 18:00
Il corso è tenuto dalla scrittrice Mariagrazia Spadaro Norella, dall'editore e scrittore Fabio Croce e dall'editor Eva Shaaron Magrelli.
Studieremo le varie forme di scrittura e l'uso del linguaggio, per acquisire più certezze e più sicurezza sull'argomento, con esercizi e letture mirate. Affronteremo i passi subito successivi, quali editing e correzione di bozze. Analizzeremo insieme lo stato dell'arte del mondo dell'editoria in Italia e quali sono i problemi da affrontare per chi vorrà entrare a farne parte, scrivendo un libro, o partecipare attivamente come fruitore. Esamineremo i processi evolutivi del settore editoriale e le tendenze per il futuro.
Le lezioni si terranno ogni 2 settimane.
Si è concluso il corso di calligrafia e scrittura artistica. Ecco alcuni degli elaborati prodotti. Grazie a tutti voi!
giovedì 23 gennaio 2025 ore 19:00
Probabilmente a scuola lo abbiamo odiato. Oppure lo guardiamo con diffidenza, anche se ne siamo gli eredi. L'Italiano è per la maggior parte di origine latina, anche se molte sfumature si sono perse e a noi è giunta una sola parola laddove ce n'erano tante. E utilizziamo invece tante parole di Latino puro e non ne siamo coscienti. Oppure usiamo parole di origine latina senza sapere che allora avevano un significato diverso, se non addirittura oposto.
Non importa che abbiate studiato Latino.
Facciamo una passeggiata insieme nel nostro patrimonio linguistico!
sabato 18 gennaio 2025 ore 15:00
Da dove viene Stai a fa' er giro de Peppe? Perché si dice Fesso cor botto? Scopriamo a cosa si rifanno certi modi di dire romaneschi, alcuni utilizzati ancora oggi e altri caduti nel dimenticatoio, per non farsi apostrofare con Ma che sei arrivato oggi ar Popolo?
venerdì 6 dicembre 2024 ore19:00
Secondo un'etimologia "pane" deriverebbe dal greco παν, "il tutto". E in molte culture contadine, basate sull'autosufficienza e sull'assenza di spreco, il pane è alla base dell'alimentazione.
Anche nella cucina di una regione come la Toscana, che ha fama di ingredienti pregiati, dal mondo contadino vengono invece prelibati piatti in cui il pane, il "tutto", è un ingrediente di base.
Perché il pane toscano è "sciocco"? In cosa differisce la panzanella toscana da quella romana: piatto unico o spuntino? Come usare i pane e le carni alternative per uno strepitoso piatto invernale? Come fare un pane dolce "poco dolce" comprando solo zucchero, sale e pepe? E se magari questo pane lo assaggiassimo insieme? Vi andrebbe?
martedì 3 dicembre 2024 19:30
Un incontro dedicato agli studenti, ma aperto a tutti. Le scelte che dovranno affrontare i ragazzi sono molte, e la passione è senza dubbio un criterio fondamentale, ma i dati ci dicono che alcune sono più "rischiose" e/o meno remunerative di altre ed è bene saperlo per scegliere in modo ponderato.
venerdì 29 novembre 2024 ore 20:30
Il nostro "fisautico" Nunzio ci accompagnerà alla scoperta della fisica della vela: dalle vele quadre spinte dal vento a quelle moderne che permettono di risalirlo quasi controvento.
Laboratorio di calligrafia, scrittura artistica ed embossing
tenuto dalla professoressa Roberta Di Pietro
da giovedì 24 ottobre 2024
Il progetto è finalizzato all'acquisizione di capacità di progettazione e produzione di testi, frasi celebri, aforismi, ecc., attraverso l'uso di elaborati "calligrafici", prodotti con la tecnica della scrittura in "corsivo inglese", nel rispetto della storia e delle metodologie teoriche e tecniche.
Gli elaborati saranno prodotti in un percorso di ricerca, conoscenza e approfondimento della scrittura in "corsivo inglese", con l'ausilio del foglio calligrafico, su vari materiali a scelta, della decorazione con la tecnica dell'"embossing", con mascherine metalliche e lavagne luminose e con l'uso di colori, pietre e altra forme decorative tridimensionali e grafico-pittoriche a scelta.
Verranno realizzate pergamene con decorazioni tridimensionali, etichette, biglietti, cartoncini e scritte, anche su pochettes, shopping bag, cuscini, t-shirt e tanto altro.
Al termine, in prossimità del Natale, sarà possibile realizzare cartoncini e auguri natalizi con diverse tecniche decorative.
tenuto da Shaaron
da sabato 19 ottobre 2024
Chi era Marco Papio? Che faceva Columella? Tarquinio sarà quello che ci hanno fatto studiare a scuola? Girando per le strade del quartiere, forse ci siamo posti queste domande guardando le targhe con i nomi che segnano le vie.
In questi incontri faremo un viaggio per scoprire chi sono questi personaggi che danno il loro nome alle strade del quartiere Tuscolano, dove si trova la sede dell'Associazione. La maggior parte sono antichi Romani ormai caduti nel dimenticatoio e li faremo rivivere raccontando le loro storie, a volte divertenti e a volte tragiche. Buon viaggio!
Dungeon Master: Domenico
da lunedì 7 ottobre 2024
Tutti i lunedì pomeriggio dalle 17:30 Domenico vi condurrà nell'avventuroso mondo dei giochi di ruolo da tavolo. Che la partita abbia inizio!
Il Latino nascosto
Workshop tenuto da Simonetta Meucci
Venerdì 21 giugno 2024 alle ore 19:00
Sappiamo bene che l’Italiano discende dal Latino nelle strutture grammaticali e sintattiche, e per almeno al 90% nel lessico; sappiamo anche che espressioni come “una tantum” o “ad interim” sono proprio latine.
Forse però non ci rendiamo conto di quante insospettabili parole di puro latino utilizziamo comunemente:
- abbiamo parole orfane perché figlie di costrutti latini ormai scomparsi in italiano;
- ci sono parole fantasma che sono sparite dall’italiano ma fanno sentire la loro presenza in parole diverse come, appunto, un fantasma fa risuonare le sue catene;
- abbiamo parole raggrumate, che condensano in un unico termine quelli più diversificati e sfumati della lingua latina….
Non una lezione, ovviamente, ma una passeggiata tra curiosi “reperti archeologici” della lingua latina; che per noi è lingua morta, ma per loro era viva, vivissima, e serviva alla filosofia, alla poesia, ma anche a litigare, insultare, corteggiare, cianciare….
Non è necessario aver studiato Latino, mentre aiuta avere qualche nozione basilare di grammatica/sintassi italiana.
Riqualificazione del parco di Arco di Travertino, promossa dal Comitato di quartiere e dai volontari del verde
16 giugno 2024
Uno dei muri del parco è stato imbiancato e vi è stato disegnato un murales.
Bambini e ragazzi lo hanno colorato.
L' Associazione ArtiMatti ha contribuito leggendo storie e filastrocche ai piccoli artisti.
Il Machine Learning nell'Intelligenza Artificiale
Workshop tenuto da Andrea Vitaletti
3 giugno 2024
L'intelligenza artificiale (IA) è ormai una realtà. L'informazione alterna le grandi "promesse" dell'IA con altrettante oscure "minacce". Distinguere tra promesse e minacce richiede la comprensione. Questo workshop di un'ora ha l'obiettivo di fornire alcuni elementi di base per una primissima comprensione delle idee alla base dell'IA, limitatamente al Machine Learning (come le macchine apprendono).
In particolare discuteremo il concetto di correlazione che non implica necessariamente un nesso causale.
Il workshop è aperto a tutti e non richiede alcuna competenza pregressa, ma solo curiosità.
Inaugurazione
🎉
Finalmente, dopo un anno di iter burocratici, l'Associazione ArtiMatti APS inaugura la sua sede a Via Marco Papio, 68
Vi aspettiamo venerdì 10 maggio dalle ore 18:00
Si consiglia di venire in Metro (Metro A - fermata Porta Furba)
Dona il tuo 5x1000 all'Associazione APS ArtiMatti. Scrivi: 96561870583